Con una connotazione di disseminative approach il percorso punta, in realtà, a favorire un modello di didattiche inclusive diffuso, orientato da una didattica universale, che sollecita l’evoluzione dell’attuale ruolo professionale dell’insegnante di sostegno. Un’evoluzione che non può prescindere dal riconoscimento e dalla conoscenza che l’attuale ruolo del docente di sostegno esercita per l’integrazione degli alunni con disabilità. Da oltre quarant’anni il concetto di integrazione scolastica degli alunni con disabilità ha assunto significativa rilevanza nel dibattito educativo nazionale.
Le conoscenze delle metodologie in ambito di tutela e supporto agli alunni con problematiche, deve essere, però, un cardine di tutti i docenti che operano nel nostro sistema nazionale di istruzione.
Il percorso pluridisciplinare consente di acquisire quell’insieme di conoscenze e competenze necessarie per affrontare e vincere la sfida dell’integrazione e dell’inclusione secondo una visione condivisa.
Tutti gli insegnanti di classe, non solo quelli di sostegno, devono essere capaci di rispondere ai bisogni educativi degli alunni con disabilità, di modo da favorire interventi calibrati sulle condizioni personali di ciascuno e promuovere così l’ integrazione scolastica.
Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri in possesso di uno dei seguenti titoli:
Insegnamento/attività | SSD | CFU |
Normative per l’integrazione e l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità | IUS/10 | 12 |
Il Ruolo dell’insegnante di Sostegno tra diversità e differenze | M-PED/03 | 9 |
Le nuove frontiere della didattica speciale: Educazione Motoria e Arteterapia | M-PED/03 M-PSI/04 |
9 |
Le disabilità cognitive e sviluppo della personalità: Ritardo Mentale e abilita cognitive | M-PED/03 M-PSI/04 |
6 |
ADHD: Strategie Comportamentali e Cooperative in classe | M-PED/03 M-PSI/04 |
6 |
Metodologie, strumenti didattici e multimediali per l’integrazione dei BES | INF/01 | 9 |
Alleanza Educativa Scuola / famiglie. Tra Corresponsabilità e Partnership | M-PED/03 M-PSI/04 |
8 |
Prova finale | 1 |
La quota di iscrizione è pari ad € 600,00 (Euro Seicento/00) Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione (euro 600,00) o in due rate alle scadenze di seguito indicate:
– I rata, pari a € 300,00 al momento dell’iscrizione
– II rata, pari a € 300,00 entro 60 giorni dall’iscrizione
Termine iscrizioni: sempre aperte
Modalità: l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:
Trasmissione: la documentazione richiesta potrà essere anticipata tramite e-mail all’indirizzo segreteria@unigalileo.it e successivamente inviata a mezzo raccomandata all’indirizzo:
UNIGALILEO – via Federico Cesi, 44 – 00127 ROMA.
Valutabile secondo la normativa vigente